For English version click here.
Guarda le foto storiche gentilmente concesse da Loretta Ippoliti nella Galleria fotografica.
L’origine della più antica Sagra d’Europa si perde in quella del Carnevalone, trasformatosi poi nel tempo nel Corso dei fiori. La prima vera e propria Sagra delle Cerase si tenne domenica 28 maggio 1933, contestualmente al nono Corso dei Fiori. Per alcuni anni si mantenne la doppia denominazione, poi la festa divenne quella che conosciamo tutti. Nel corso della manifestazione si susseguono diversi eventi: i più importanti e iconici sono la sfilata dei carri allegorici e l’elezione di Miss Cerasara. Questa denominazione risale all’incirca agli anni ’80, mentre prima si svolgeva l’elezione della Reginetta delle Cerase. I criteri della scelta non erano legati all’abito o alla sfilata: ogni ragazza che partecipava aveva un blocchetto di biglietti della sagra e veniva eletta colei che riusciva a venderne di più ai “forestieri”.

La sagra si è svolta ininterrottamente nel corso degli anni ed è stata sospesa solo durante il secondo conflitto mondiale. Recentemente, purtroppo, la pandemia da coronavirus non ha permesso il suo svolgimento, ma l’anno scorso è nata spontaneamente da noi cittadini palombaresi l’idea di realizzare la 92° Sagra delle Cerase online, proposta accolta poi dall’amministrazione comunale. È possibile visionare i contenuti digitalizzati di questa bellissima e antica tradizione sulla Pagina Facebook dedicata, con la speranza che si possa tornare presto a festeggiare e sfilare per le strade del paese.
A questi link (uno – due) invece è possibile ascoltare la celebre canzone “Cerase in fiore” che la banda suona durante la sagra, sfilando per le vie di Palombara.
Quest’ultimo collegamento riporta infine un poadcast del carrista Michele Bevilacqua.
Fonte storia: Una tira l’altra” – tomo I, 1900-1951. Foto: stesso volume.