Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Quaglini Matteo

A cura di Angelo Gomelino

Matteo Quaglini era un giovane giornalista che stava emergendo in questi ultimi anni in emittenti radio televisive romane: a Radio Roma, con un’apprezzata rubrica “Radio Roma magazine” dedicata alle bellezze e borghi d’Italia ed altri programmi insieme ad Alessandra Paparelli. In questa radio molto frequentemente si era riservato un piccolo spazio dedicato al nostro comprensorio con il quale pubblicizzava manifestazioni ed eventi di carattere sociale, culturale e sportivo, con un occhio di riguardo per la sua Palombara Sabina.

Matteo lo si poteva incontrare spesso anche a Teleroma 56 come opinionista per le partite della sua Roma, nel programma di Lamberto Giorgi, “In campo con Roma e Lazio”, dove si era guadagnato simpatie ed apprezzamenti per il suo modo filosofico e mai di parte di parlare di calcio.

Una persona, Matteo, dall’innata bonomia, altruista, leale e schietto con la capacità di saper ascoltare. Mai invadente. Un professionista serio nel lavoro e con una solida base culturale che gli permetteva di coniugare sport e arte con una semplicità e padronanza non comuni.

Sabato 19 marzo 2022 è stato inaugurato il nuovo Polo Culturale e intitolato a Matteo, venuto a mancare lo scorso 21 dicembre, a seguito di un male incurabile.

Il Polo culturale aveva preso il nome di “San Giuseppe”, dal nome dell’ex asilo infantile di via dei Sabini. Un luogo caro a moltissime generazioni di bambini palombaresi che lo avevano frequentato per oltre 100 anni. In questo storico stabile l’Amministrazione comunale da tempo aveva posto l’attenzione per il trasferimento della biblioteca comunale dai poco agevoli locali del Castello Savelli.

La gestazione burocratico-amministrativa ha richiesto però vari anni e nel 2020, finalmente l’affido ad una RTA (Raggruppamento temporaneo di associazioni) a cui fanno capo alcune delle più rappresentative Associazioni di Palombara. La pandemia da Covid-19 ha ritardato ancora di qualche anno i lavori che sono ripresi nella seconda metà del 2021 con l’allestimento degli arredi, il trasferimento dei libri dal castello Savelli e la loro catalogazione. Per far tutto ciò sono servite molte persone e Matteo non si è mai tirato indietro, dedicandovi molto del suo tempo, malgrado la sua salute cominciasse a dare segni di malesseri, scambiati per occasionali e di stagione ma che, purtroppo, si sono rivelati fatali.

Sala del Polo culturale intitolato a Matteo

L’Amministrazione comunale, con il sindaco Alessandro Palombi e il vice sindaco Guido Trugli, ha recepito la proposta della RTA di intitolare a Matteo il nuovo Polo Culturale: un modo meritato e giusto per onorarne la memoria.

Tutti si sono dimostrati ben felici ed orgogliosi di veder finalmente realizzato il Polo Culturale ed hanno espresso apprezzamenti per l’apporto professionale e l’amore che Matteo aveva profuso perché tutto ciò si realizzasse. Significative le parole del sindaco Palombi: «Oggi diamo vita ad una nuova idea culturale che animerà il nostro territorio, ma questa felicità ha un velo di profonda tristezza perché avremmo tutti sperato di passare questa giornata insieme all’amico Matteo con il quale abbiamo lavorato molto per vedere nascere questo Polo e poi purtroppo le tristi vicende della vita ci hanno privato della bella persona che era il mio amico Matteo e oggi ci troviamo a saper che lui ci aiuterà dall’Alto a far rinascere culturalmente Palombara attraverso questa esperienza».

Terrazza del Polo Culturale intitolato a Matteo

Chi scrive, amico carissimo, ha voluto ricordare Matteo dedicandogli il libro “MATTEO QUAGLINI – Raccolta di articoli”. Una bella iniziativa editoriale che ha riunito gli articoli di Matteo riguardanti il solo ambito di Palombara, preceduti da attestazioni di stima e di affetto di colleghi ed amici. La prima copia è stata donata alla mamma di Matteo, Paola, che ha accettato il dono inaspettato, con profonda commozione. La seconda copia, invece, a nome dell’Associazione socio-culturale “La Palombella” è stata donata alla biblioteca del nuovo Polo Culturale “Matteo Quaglini”.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: