For English version click here. Durante la Prima Guerra Mondiale Palombara fu sede di un accampamento militare votato molto probabilmente all’addestramento, come documentato da numerose testimonianze fotografiche. Nel corso del secondo conflitto mondiale, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, subì invece l’occupazione nazista. Diversi erano i reparti della wehrmacht di cui si ha notizia e ilContinua a leggere “Palombara al tempo dei due conflitti mondiali”
Archivi della categoria: Pillole di storia
La terza Guerra di Indipendenza
For English version click here. Subito dopo la fine della terza guerra di indipendenza gli scontri per l’annessione di Roma al Regno d’Italia videro protagonista anche Palombara, con la presenza dello stesso Garibaldi nel nostro territorio e di un contingente di cinquanta zuavi di stanza presso il castello Savelli sotto il comando di De Veux.Continua a leggere “La terza Guerra di Indipendenza”
Medioevo e Rinascimento
For English version click here. Palombara nasce molto probabilmente come fara longobarda, un avamposto di confine situato in una posizione fortemente strategica. Il toponimo compare già nell’anno 849 d.C. in un documento dell’abate Siccardo, che da in enfiteusi un fondo dal nome “casa Palumbi“: secondo un’ipotesi il termine Palombara potrebbe quindi derivare dall’accostamento e dallaContinua a leggere “Medioevo e Rinascimento”
L’epoca romana
For English version click here. Il periodo tra la scomparsa del centro arcaico di Cretone e la romanizzazione del territorio è poco documentato. A partire dalla fine del III secolo tutta la zona fu interessata da una riconversione di carattere produttivo e l’area di Palombara fu arricchita da una strada che collegava la Tiburtina allaContinua a leggere “L’epoca romana”
La civiltà sabina: il centro arcaico della frazione di Cretone
For English version click here. Il centro nacque intorno all’VIII secolo a. C. insieme ad altri piccoli insediamenti nella valle della Fiora, che costituivano la sua rete di pagi per lo sfruttamento e il controllo del territorio. Non si conosce ancora il nome dell’abitato ma potrebbe essere identificato con uno dei clara oppida citati daContinua a leggere “La civiltà sabina: il centro arcaico della frazione di Cretone”
Preistoria e protostoria
For English versione click here. Reperti risalenti in un periodo compreso tra il Paleolitico e il Neo-Eneolitico sono stati rinvenuti sui Monti Lucretili e nella piana di Cerreto-Quirani, situata sotto la frazione di Cretone, insieme a resti fossili di animali del Quaternario, in un ambiente favorevole alla caccia e alla pesca. Per l’età del BronzoContinua a leggere “Preistoria e protostoria”
Il Mare Pliocenico
For English version click here. Durante il Pliocene, il mare lambiva il massiccio di Monte Gennaro con il sottostante colle su cui sorgerà Palombara, che emergevano insieme al Soratte e alle sommità dei Monti Cornicolani, formando un piccolo arcipelago. Tutta la zona di Guidonia era invece un fondale marino: l’acqua infatti arrivava fino ai 220Continua a leggere “Il Mare Pliocenico”
Breve storia della toponomastica del paese
For English version click here. Fino alla seconda metà dell’800 non risultano elenchi ufficiali relativi alla denominazione delle strade, delle piazze e dei vicoli del paese. I vecchi toponimi si erano formati spontaneamente in base alla vicinanza con le chiese o alla presenza di attività commerciali, come ad esempio i forni. Non esistevano targhe conContinua a leggere “Breve storia della toponomastica del paese”
Storici locali
For English version click here. A cura di Angelo Gomelino. Franco Pompili Nato a Palombara Sabina nel 1921. Negli anni 1941-1942 lo troviamo impegnato nel cinema come collaboratore e apprezzato aiuto regista in alcuni film del grande Roberto Rossellini.Appassionato anche di pittura, partecipa a numerose e importanti mostre a Roma, Cassino, Rieti, Tivoli, Velletri, doveContinua a leggere “Storici locali”
Fiction e film girati a Palombara
Palombara è stata spesso scelta come location per girare alcune scene di numerosi film e fiction. Di seguito se ne riporta l’elenco in ordine cronologico. Roma città aperta: 1945. Regia di Roberto Rossellini, con Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Una scena è stata girata sotto al lavatoio comunale, in zona “a nne’ rutti”. Qui laContinua a leggere “Fiction e film girati a Palombara”