Nell’anno scolastico 2001-2002, per il “Progetto alimentazione e salute”, le maestre Maria Rita Capparella, Rita Pochetti e Liliana Tassi hanno pubblicato con le classi IV A – IV B di Palombara un interessante volume in cui è stata raccolta una serie di tradizioni culinarie che sono state riunite e puntualizzate, mettendo insieme molte ricette tipicheContinua a leggere “Le ricette delle nonne”
Archivi della categoria: Ricette tipiche e prodotti locali
La pizza a soleca
La pizza a solchi, in palombarese pizza a soleca, è il nostro tipico dolce pasquale. Un tempo si mangiava dal giorno di Pasqua in poi e solo in rare eccezioni prima, ma sempre dopo che il sacerdote era passato per impartire la benedizione della casa. A volte si regalava anche a persone importanti del paese.Continua a leggere “La pizza a soleca”
A frittata co’ e patate e le cipolle
Un piatto tipico della tradizione palombarese è la frittata di patate e cipolle. Ecco come prepararlo! Ingredienti: 1 kg di patate 1 dl di olio extravergine d’oliva 150 gr di cipolle Sale q. b. Preparazione: Lavare le patate con tutta la buccia ed inserirle in una pentola con l’acqua fredda per poi portarla ad ebollizione.Continua a leggere “A frittata co’ e patate e le cipolle”
Le ciambelle al vino
A cura di Valeria Santivetti. Le ciambellette al vino sono biscotti tipici laziali, facenti anche parte dell’elenco dei P.A.T. (prodotti agroalimentari tradizionali italiani) della regione Lazio. A Palombara sono ovviamente amatissimi da tutti: la ricetta base prevede olio, vino, farina, zucchero ed un pizzico di lievito ma volendo si possono aggiungere anche anice, noci oContinua a leggere “Le ciambelle al vino”
Il pangiallo
A cura di Valeria Santivetti. Il pangiallo è un dolce tipico natalizio. Le ricette, in questo forse più che in altri casi, variano di famiglia in famiglia, di mano in mano, ed è anche molto difficile replicarle poiché, si sa, ogni palombarese in cucina “fa a occhio”. Questa è la mia personalissima ricetta (ottenuta dall’unioneContinua a leggere “Il pangiallo”
I gnocchitti
A cura di Valeria Santivetti. Il piatto povero per antonomasia. Per la pasta servono due ingredienti: acqua e farina (ora si usa aggiungere anche le uova o le chiare d’uovo per facilitare la riuscita del piatto, ma noi vedremo al ricetta originale). Vengono poi serviti con un sugo semplice: benvenuti a Palommara. Ingredienti per 3Continua a leggere “I gnocchitti”
Le Cerase
L’origine del frutto e del suo nome Le ciligie sono il frutto di Palombara per eccellenza, celebrate ogni anno in paese con la Sagra più antica d’Europa. Diverse sono le ipotesi sul loro arrivo in questa zona della Sabina: per molto tempo ci si è affidati ad un passo di Plinio Il Vecchio, il qualeContinua a leggere “Le Cerase”
L’Olio di Oliva
A Palombara viene prodotto l’Extra Vergine d’Oliva della Sabina Dop, un olio di grande pregio e qualità insignito della denominazione d’origine protetta. Questa identifica un prodotto che viene coltivato, trasformato ed elaborato in una zona geografica specifica e che è caratterizzato da una perizia riconosciuta e constatata. Il suo colore è giallo oro con sfumatureContinua a leggere “L’Olio di Oliva”
Il vino
Palombara Sabina vanta un certo numero di denominazioni di origine dedicate al vino, tra cui: Colli della Sabina Doc: i vitigni idonei per la sua produzione sono la Malvasia del Lazio e il Trebbiano toscano e giallo per i bianchi, il Sangiovese e il Montepulciano per i rossi. Roma Doc: i vitigni idonei sono laContinua a leggere “Il vino”