Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Quaglini Matteo

A cura di Angelo Gomelino Matteo Quaglini era un giovane giornalista che stava emergendo in questi ultimi anni in emittenti radio televisive romane: a Radio Roma, con un’apprezzata rubrica “Radio Roma magazine” dedicata alle bellezze e borghi d’Italia ed altri programmi insieme ad Alessandra Paparelli. In questa radio molto frequentemente si era riservato un piccoloContinua a leggere “Quaglini Matteo”

Work in progress

In questa sezione saranno inserite le informazioni su pittori, scultori, artisti, scrittori, poeti, ballerini, musicisti, attori e compagnie teatrali palombaresi. Una volta ultimati, gli articoli verranno sistemati in ordine alfabetico per una migliore consultazione.

Angelini Martina

Biografia e sinossi a cura dell’autrice. Biografia Nata a Tivoli il 29 Dicembre 1995.Diplomata presso l’Istituto Angelo Frammartino a Monterotondo, per poifrequentare un Master di sceneggiatura con corsi di pensiero creativo e laterale,presso la Scuola Internazionale di Comics.Attualmente vive in un paese nella provincia di Roma e sta lavorando alprossimo libro. Sinossi I gemelli NeilContinua a leggere “Angelini Martina”

Benedetti Bruno

Biografia a cura dell’autore. Bruno Benedetti, nato a Palombara Sabina il 25 settembre 1932 e ivi residente fin dalla nascita, è figlio d’arte in quanto il padre Domenico fu clarinettista nella banda locale e grande poeta stornellatore a braccio, nonchè vincitore dell’edizione della “Festa de’ noantri” in Trastevere dell’anno 1939 mentre sua madre Rita OttavianiContinua a leggere “Benedetti Bruno”

Giovannini Settimio

Nota biografica Settimio Giovannini nacque a Palombara il 24 febbraio 1909. Il padre, Michelangelo, era un’agricoltore ed emigrò in America, tornando alcuni anni dopo. Settimio iniziò il seminario a Palestrina, dove conobbe i versi dei grandi poeti latini, di Dante e del Leopardi. Iniziò così a scrivere poesie, e completò gli studi a Roma, prendendoContinua a leggere “Giovannini Settimio”

Il complesso bandistico e le Majorettes

La storia ufficiale della banda di Palombara inizia nel 1813 anche se potrebbe essere ancora più antica: in un documento della Comunità di Montecelio risalente al 30 giugno 1681, infatti, per festeggiare l’arrivo dei Borghese si decise di chiamare “li soni da Palombara” per fare un po’ di musica e allegria. Tra i grandi maestriContinua a leggere “Il complesso bandistico e le Majorettes”