Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Il dialetto palombarese – Lo studio – Parte II

A cura di Ilaria Forte Ai fini di un’analisi linguistica esauriente, è risultato opportuno raccogliere il materiale dialettale tramite un’inchiesta sul campo, servendomi spesso del registratore e di un quaderno per appunti. Il percorso conoscitivo con ciascun interlocutore è stato pressocché uguale: mi sono presentata, ho spiegato la motivazione per la quale mi serviva laContinua a leggere “Il dialetto palombarese – Lo studio – Parte II”

Il dialetto palombarese – Lo studio – Parte I

A cura di Ilaria Forte. Dopo aver seguito il corso del Professor Ugo Vignuzzi di Dialettologia italiana è nata in me la curiosità di approfondire quelli che sono i tratti caratteristici del dialetto di Palombara Sabina.Il Professore, come parte integrante del corso, ha richiesto la stesura di un’autobiografia linguistica nella quale ciascun frequentante avrebbe dovutoContinua a leggere “Il dialetto palombarese – Lo studio – Parte I”

Giochi del passato

For English version click here. Nell’anno scolastico 2007-2008, per il “Progetto giochi”, le maestre Maria Rita Capparella, Rita Pochetti e Antonella Antonelli, con la collaborazione della loro collega Liliana Tassi, hanno pubblicato con le classi V A – V B di Palombara un interessante volume in cui è stata raccolta una serie informazioni sui giochiContinua a leggere “Giochi del passato”

I soprannomi

For English version click here. A Palombara i soprannomi sono parte integrante del vissuto quotidiano. La loro importanza è tale da far conoscere una persona del posto più con il proprio appellativo che col nome anagrafico, come scrive Bruno Benedetti all’inizio della sua Filastrocca: “Un giorno un foresteru m’è venutu a dimanna’: “Dominicu Benedetti, meContinua a leggere “I soprannomi”

Le confraternite

For English version click here. Confraternita del Ss.mo Sacramento: non si conosce la data precisa in cui la più antica confraternita di Palombara fu istituita nella Chiesa di S. Biagio, ma già il 29 marzo 1575 venne aggregata all’omonima arciconfraternita romana di Santa Maria Sopra Minerva. Quest’ultima fu fondata nel 1539 dal veneziano Rev. PadreContinua a leggere “Le confraternite”

La consegna delle “Cerase e lu Papa”

For English version click here. Quest’antica tradizione risale alla fine del 1200 ed è stata recentemente riportata in auge dall’associazione culturale La Palombella, che ogni anno dona un cesto di cerase al Santo Padre. Tutto ebbe inizio con papa Onorio IV Savelli, il quale rimase così colpito dalla bontà del tipico frutto palombarese da ordinareContinua a leggere “La consegna delle “Cerase e lu Papa””

Il tradizionale vestito della Cerasara

For English version click here. Articolo scritto in collaborazione con Mirna Pochetti, che da più di vent’anni studia il costume palombarese e cerca notizie sulla sua storia. Guarda il video della vestizione della Cerasara realizzato per la 92° Sagra delle Cerase online. Durante la Sagra delle Cerase molte donne di Palombara indossano il vestito tradizionaleContinua a leggere “Il tradizionale vestito della Cerasara”

Il giorno di Bacco

For English version click here. È una manifestazione organizzata dall’associazione Idee e Valori e si svolge ogni anno all’incirca nel mese di novembre. Iniziata nel 2003, ha lo scopo di insegnare ai più giovani come apprezzare e conoscere la storia e le tradizioni locali, incentrandosi principalmente sulla cultura del vino, creando un momento di socializzazioneContinua a leggere “Il giorno di Bacco”

Il Festival delle cerase

For English version click here. Il Festival delle Cerase, che ha avuto luogo dal 1985 al 2012 a Palombara, aveva arricchito e non poco la nostra Sagra..dal 2013 si svolge a Monterotondo. Organizzato da Silvio Luttazi con l’associazione Il Laboratorio, nel corso degli anni ha visto la partecipazione di numerosi attori e registi di calibroContinua a leggere “Il Festival delle cerase”